Euro2020: quanti followers ha generato agli azzurri?

calciatori italiani euro2020

Euro2020: quanti followers ha generato agli azzurri su Instagram? E come mai è interessante riflettere su questo tipo di crescita?

Continua a leggere per scoprirlo.

La Nazionale di Mancini ha giocato Euro2020 per tre settimane, in questo lasso di tempo l’esposizione mediatica ha raggiunto milioni di persone che si sono appassionate ai protagonisti.

La Nazionale, a differenza dei club, attrae l’attenzione e l’interesse di tutti, anche di coloro che solitamente non serbano attenzione verso il mondo del pallone.

Con gli Euro2020 abbiamo ben compreso cosa significhi tifare per la stessa squadra, sostenendola fino alla fine della competizione.

Quanti followers ha generato Euro2020 agli azzurri?

Le intense settimane giocate per guadagnare l’europeo hanno incrementato il seguito ai calciatori sulla piattaforma Instagram.

Vediamo nel dettaglio i numeri attraverso due classifiche:

  • crescita dei followers
  • crescita dell’engagement (sotto ti spiego cosa significa)

Per comprendere meglio, prendi come riferimento una delle maggiori influencer italiane sulla piattaforma: Chiara Ferragni.

La crescita dei follower nell’ultimo mese: +401.625

Media Follower al giorno: +13.387 

Tasso di engagement: 1,84%

Top 8 calciatori che hanno conquistato più followers* e un bonus.

Ciro Immobile

Follower nell’ultimo mese: +258.101

Media Follower al giorno +8.603

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ciro Immobile (@ciroimmobile17)

MANUEL Locatelli

Follower nell’ultimo mese: +279.095

Media Follower al giorno: +9.303

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Manuel Locatelli (@locamanuel73)

giorgio Chiellini

Follower nell’ultimo mese: +318.122

Media Follower al giorno: +10.604

Gianluigi DONNARUMMA

Follower nell’ultimo mese: +325.005

Media followers al giorno: +10.833

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Gianluigi Donnarumma (@gigiodonna99)

jorginho frello

Follower nell’ultimo mese: 497.905*

(*dati ricavati da me perché non disponibili)

Lorenzo INSIGNE

Follower nell’ultimo mese: +500.193

Media Follower al giorno: +16.673

leonardo SPINAZZOLA

Follower nell’ultimo mese: +523.069

Media Follower al giorno: +17.435

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Leonardo Spinazzola (@spina_leo)

federico CHIESA -THE WINNER

Follower nell’ultimo mese: +691.286

Media Follower al giorno: +23.042

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Federico Chiesa (@fedexchiesa)

ROBERTO Mancini

Ecco il nostro bonus: il CT della Nazionale! Ottimo successo in campo e sui social come possiamo vedere dai numeri sotto.

Follower nell’ultimo mese: +267.106

Media Follower al giorno: +8.903

ENGAGEMENT 

L‘engagement indica il coinvolgimento, l’attaccamento emotivo del consumatore nei confronti di un brand. Questo sentimento scaturisce da specifiche esperienze vissute dalla persona nel corso dell’interazione con il brand stesso.

Nei numeri che seguono, questo parametro è stato calcolato facendo la media delle interazioni (Commenti e Like) degli ultimi 12 post pubblicati su Instagram.

  • Chiesa: 18,52%
  • Mancini: 21.83%
  • Spinazzola: 29,85%
  • Pessina: 30,72%

Cosa comporta questa crescita esponenziale?

Le classifiche sopra non servono ad aumentare l’ego – già bello sviluppato – dei calciatori, ma sono estremamente importanti se pensate a livello di collaborazioni con i brand.

Il numero di followers non è il parametro più importante che le aziende dovrebbero valutare ma è certamente un dato rilevante quando il brand deve delegare al calciatore il nuovo prodotto da presentare.

Una community più numerosa equivale a un’esposizione maggiore del prodotto e quindi ad un compenso più corposo.

L’engagement è un parametro ancora più decisivo da tenere in considerazione per le collaborazioni sponsorizzate.

Infatti coinvolgendo la community questa sarà più propensa a compiere un’azione: commenti, like, direct e…quella che in gergo si chiama conversione: da followers ad acquirente.

Se un calciatore possiede tutto questo potere, il ritorno per l’azienda che sponsorizza tramite quel personaggio può davvero fare la differenza perché l’atleta ha un forte impatto sulle decisioni dell’utente: lo influenza.

L’attenzione mediatica nel giro di una settimana sarà praticamente scomparsa: i followers restano (se sei bravo a trattenerli)

È importante capire questo, soprattutto lato azienda, e rendersi conto che Instagram è un potente strumento di lavoro, anche per i calciatori.

I profili dei quali, tra l’altro, hanno un ampio margine di miglioramento a partire da immagine profilo e biografia. 

Ma questo potrebbe essere un altro articolo!

Alla prossima,

Costanza

*Fonte dati: Ninjalitics aggiornati al 13.07. La crescita è continua dato che l’onda post Euro2020 è al suo apice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *