Fitness marketing su Instagram: come si fa?

Come si fa fitness marketing su Instagram?

Dalle grandi palestre ai piccoli centri fitness passando per il tuo personal branding come trainers: avere una strategia su instagram è fondamentale.

Ma da dove parto per sviluppare una strategia di fitness marketing vincente?

Seguimi…

Promuovere il fitness marketing su instagram 

Fino al 2019 hai probabilmente ottenuto nuovi clienti tramite passaparola

Poi è arrivata la Pandemia. 

Sono quasi sicura che un anno fa non avresti pensato di allenare un cliente residente nella parte opposta della città o addirittura in un’altra regione.

Dico bene?

Oggi il fitness marketing è passato da una dimensione locale e legata al territorio ad una molto più ampia che si insinua tra la fitta rete del web. 

Tradotto, significa che hai un gruppo di potenziali clienti molto più ampio ma anche che i tuoi competitor sono tanti di più ed emergere non sarà così semplice.

Già, ti dirò subito la – scomoda – verità: acquisire nuovi clienti su Instagram è certo possibile, ma non così immediato e facile come in troppi vanno assicurando. 

Vediamo le basi per sviluppare una strategia di fitness marketing su Instagram.

pianificare strategia di marketing fitness

1. Target: a chi vuoi parlare? 

Definisci la tua nicchia. 

A chi vuoi parlare? Conoscere le persone cui ti rivolgi significa sapere quali sono i loro bisogni e desideri, parlare la loro lingua e condividere gli stessi interessi. 

Se racconti di meditazione e yoga ad un atleta di bodybuilder, forse stai sbagliando qualcosa!

Battute a parte, chi ti segue lo fa perché è interessato a ciò che dici e dunque si rispecchia nei valori che comunichi. Attenzione a non deluderlo.

Definisci bene il target: sulle caratteristiche del pubblico costruisci comunicazioni e messaggi mirati.

2. Obiettivo: perchè ti promuovi su instagram?

Se leggi questo articolo hai a che fare con il mercato del fitness, quindi conosci bene l’importanza dell’individuazione di un obiettivo da perseguire e lavorare sodo per raggiungerlo.

Allo stesso modo, per costruire una strategia di fitness marketing su Instagram devi avere obiettivi chiari, misurabili e raggiungibili in un determinato lasso di tempo.

Perchè vuoi promuoverti su Instagram? Cosa ti aspetti dalle persone che ti seguono?

Pensa all’obiettivo ultimo e dividilo in step.

Voglio incrementare la mia clientela.

Lavora sodo e raggiungerai la meta ma ci sono passi intermedi da cui transitare:

  • pianifica contenuti di valore
  • costruisci e investi sul tuo personal branding
  • crea una community

Per raggiungere l’obiettivo devi lavorare per step. Per tenere 1’ di plank prima devi passare da 20, 30 e 45 secondi, lo sai… 

3. Pianificare: serve un piano 

Per la precisione serve un Piano Editoriale, ovvero il tuo punto di riferimento per organizzare i contenuti che ti permetteranno di raggiungere gli obiettivi.

Il piano editoriale o PED – in gergo markettaro – ti servirà per tenere traccia di tutto quello che pubblichi. 

Non tutto funzionerà. 

Dovrai testare e ri-testare i contenuti più adatti per la tua community. Il PED ti aiuterà a comprendere la direzione verso cui proseguire. 

Alcuni contenuti che funzionano per il fitness marketing?

  • allenamenti
  • frasi motivazionali 
  • i tuoi clienti e i loro progressi
  • suggerimenti su esercizi, metodi…
  • idee di pasti fit 

Attenzione: questi contenuti “funzionano” ma non significa necessariamente che siano giusti per te e soprattutto: non prenderli come unici contenuti da poter condividere appiattendoti alla concorrenza. Ascolta i tuoi followers per capire e raccogliere le loro esigenze. 

4. Misurare: stai andando nella giusta direzione?

Su Instagram, ma più in generale, nel marketing, non esiste la scienza esatta per ottenere il successo. 

Altrimenti tutti sarebbero stati ugualmente famosi, non credi?

Per ottenere risultati devi lavorare sodo. Analizza i risultati e comprendi cosa funziona e cosa no, i punti di forza e di debolezza.

Se necessario cambia rotta, torna sui tuoi passi e rivedi la strategia.

Prenditi il tempo di valutare ciò che hai realizzato per farlo sempre meglio.

Sponsorizzati

Ricorda sempre di mixare post organici con quelli a sponsorizzati.

Utilizza caption più e meno lunghe sotto i tuoi post e varia il formato di ciò che pubblichi: foto, caroselli, grafiche, video, IGTV, storie e reels.

Ti è stato utile questo articolo? 

Hai dubbi o domande su fitness marketing su Instagram? 

Scrivimi su instagram @Fit_CostyRossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *