Reaxing: l’evoluzione del funzionale.
Con Ti porto in palestra, il mio progetto attraverso cui ti accompagno a conoscere studi e modalità differenti di allenamento, sono stata in Sensus Club, un luogo dove il benessere della persona è centrale.
Nello studio ho testato il Metodo Reaxing, sistema di allenamento integrato con l’obiettivo di migliorare l’equilibrio e la capacità di reazione. Questo, di conseguenza, porta al miglioramento del tono muscolare.
Reaxing: esperimento riuscito
Sono quasi due anni che mi alleno a corpo libero e lo faccio volentieri. Ma dopo così tanto tempo i sovraccarichi mancano. Durante l’allenamento di Reaxing è stata quindi una grande gioia avere a che fare con piccoli e tostissimi attrezzi.
Un esempio? Ho provato la fluiball, una palla con dentro l’acqua. Non l’avevo mai utilizzata prima: fantastica!
La difficoltà di un classico squat viene molto aumentata con l’utilizzo di una semplice fluiball. La forza del liquido, muovendo la palla, ti sbilancia ed è lì che inizia il divertimento: il corpo, per tutta la durata dell’esecuzione, deve ricercare il baricentro senza dimenticare la corretta tecnica di esecuzione.
È stato un allenamento davvero tosto che in cambio mi ha lasciato una grande soddisfazione.
Reaxing inizia con l’attivazione.
Quante volte iniziamo ad allenarci sacrificando o velocizzando la parte di riscaldamento e attivazione?!
L’allenatore, Valerio Turrizzani, ha riservato attenzione ed importanza a questa fase fondamentale. Piccoli movimenti per scaldare tutte le articolazioni, sciogliere le tensioni e attivare il corpo in preparazione allo sforzo.
La lezione prevedeva una serie di esercizi mirati per differenti parti del corpo inseriti all’interno di un circuito. Il ritmo è stato intenso, così come la concentrazione che ho messo per non farmi sbilanciare dalla palla in ogni esercizio dell’allenamento durato 1 ora.
Ben 60 minuti sudati dall’inizio alla fine: che bello!
Dopo tanto tempo ho sperimentato quella bellissima sensazione di grande fatica, conseguenza di un lavoro ben fatto.
Nella sala c’erano anche delle interessanti pedane elettroniche che, azionate, si muove per sbilanciare l’asse, mentre esegui gli esercizi. Non sono riuscita a provarla ma sono troppo curiosa di farlo!
Due chiacchiere con Valentina

Conosciamo meglio Valentina Delmonte, Fondatrice e Responsabile di Sensus Club.
Chinesiologa, Laureata Magistrale in Scienze Motorie e Sport all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienza dello Sport e tuttora effettua ricerca scientifica nel campo delle Scienze Motorie e della Salute. Durante il percorso accademico trascorre un anno al Centre d’Expertise de la Performance Gilles Cometti de l’Université de Bourgogne (Dijon, Francia) e un anno all’University of Miami Miller School of Medicine (Miami, Florida).
Ciao Valentina, come nasce Sensus Club?
Ciao! Nasce dal connubio dell’allenamento posturale, nello specifico approcciandosi al pilates e al funzionale. Credo che l’integrazione di questi due elementi sia la formula vincente per il benessere e lo sviluppo integrale della persona.
Qual è la filosofia dello studio?
Il nome Sensus Club rimanda a due significati rappresentati dai cinque pallini nel logo. Si fa riferimento alle 5 stelle, indice di ricercatezza ed esclusività del club e ai 5 sensi, sottolineando l’idea di benessere psicofisico della persona.
Quindi, oltre l’allenamento c’è di più in Sensus?
Esatto! Sensus, non è solo una palestra. È un ambiente piccolo e riservato dove ci si allena, si fanno nuove amicizie e ci si confronta con veri professionisti: trainer, nutrizionisti, osteopati e psicologi.
Questo variegato team ci permette di prenderci cura in toto della persona, insomma uno sguardo olistico finalizzato ad un bene-stare nell’accezione più ampia del termine.
In Sensus Club ci sono diversi corsi che incontrano le necessità di tutti. Quali sono quelli più richiesti?
Proponiamo corsi di pilates rivolti ad un pubblico che ricerca un miglioramento dell’aspetto posturale e corsi di reaxing per chi vuole qualcosa di più intenso e metabolico. Tuttavia abbiamo anche altre attività.
Ultimamente uno dei corsi più richiesti e apprezzati è quello di mindfulness rivelatosi molto utile durante la pandemia e che, testati i benefici, sta continuando tutt’ora!
Conclusioni
Grazie a Valentina per averci fatto conoscere l’anima di Sensus Club. Mi ha affascinata l’idea di un centro che si prendere cura della persona in ogni aspetto e non solo in quello strettamente fisico.
Il centro si trova in Via Giuseppe Ripamonti, 89. La prima volta è stata un po’ una caccia al tesoro arrivare all’ingresso, ma posso dire che ne vale la pena. Sia per lo staff che si incontra in Sensus Club, sia per il benessere con il quale si esce!
Alla prossima, come sempre, ci sentiamo su @fitcosty
Bellissimo articolo molto interessante. Mai sentito parlare di Reaxing. Felice di aver imparato una cosa nuova.
Grazie mille Daniel!
Una tipologia di allenamento funzionale con grandi i benefici: da provare!
Al prossimo articolo 🙂